Quando si decide che è arrivato il momento di cambiare il colore delle pareti in casa non è mai facile trovare le idee giuste, tanto meno quando si pensa alla cucina e al soggiorno.
Questi sono gli ambienti più vissuti, quelli che in genere ci si ritrova intimamente con tutta la famiglia, è anche il nostro biglietto da visita quando si invitano parenti e amici per un pranzo o per una cena, e renderli impeccabili è tassativo.
Il più delle volte l’indecisione e l’insicurezza ti impediscono di prendere delle decisioni risolutive, la confusione regna e il risultato finale è un accozzaglia di colori buttati là senza capo ne coda. Non perché non sei capace, magari hai idea di come vorresti il tuo soggiorno/cucina, ma in corso d’opera prende il sopravvento la confusione per l’assenza di un buon consigliere.
Fare ricerche su internet può far venire buone idee, ma al dunque poche volte il risultato premia l’ aspettativa.
E’ vero o no? Pensa bene e datti una risposta sincera …
Non è per niente facile scegliere e non serve copiare qualcosa che ti piace solo perché ti piace, devi sempre fare attenzione se quello che stai copiando “sta bene” dentro casa tua.
Per poter pensare al colore delle pareti, di regola, bisogna sempre partire da quello che si ha a disposizione. La cucina e il soggiorno, sia separate o in open space, sono ambienti ricchi di personalità e di dettagli che esprimono il carattere di chi li vive e in ogni caso devi andare alla ricerca armonia ed equilibrio.
Pensare al nuovo “look” da dare alle pareti significa cercare la soluzione in mezzo a molteplici opzioni, sia per quello che riguarda la varietà cromatica, sia per il diverso modo di applicazione. I colori, diciamo così, azzeccati possono essere in accordo o anche in contrasto sia con l’arredo che con le finiture, partendo dal pavimento fino ad arrivare alle porte e alle finestre, ma vanno comunque bene se studiati per creare quel determinato effetto!
In base allo stile che scegli le soluzioni per il colore delle pareti cambierà, rimanendo comunque in accordo col tuo gusto personale.
Lo stile scelto per arredare casa tua determina il colore delle tue pareti. Ce ne sono diversi e sicuramente fra questi che ti elencherò ci sarà quello con cui ti identificherai:
- Classico moderno, caratterizzato da linee sobrie e arredamento funzionale. Il quadro generale è concepito secondo note di concretezza e chiarezza nella forma. I dettagli che vanno dai tendaggi ai tappeti seguono la tradizione con soluzioni monocromatiche dando il senso di ordine generale. Molti per questo stile utilizzano, per il colore delle pareti, i toni dei grigi, del tortora e del beige, preferiti proprio per il loro senso di misuratezza ed essenzialità.
- Contemporaneo, è lo stile dei nostri giorni che evolve e si modifica in base al periodo che si vive. In questo caso si prediligono linee esatte e precise, funzionali che riportano al senso di ordine e di pulizia. L’ impatto visivo risulta sempre efficace, nell’ arredo si va alla ricerca di volumi compatti, colori e soluzioni adattabili ad ogni ambiente. Per le pareti si hanno influenze date dalla moda del momento.
- Rustico, caratterizzato in prevalenza da arredo in legno e linee morbide. Spesso ci sono pareti in pietra, le parti intonacate hanno colori caldi e vengono usati molto tessuti naturali. Ferro battuto, pietra, ceramica, camino e stufa a legna sono elementi che lo rendono riconoscibilissimo.
- Vintage, spesso si sente parlare di questi questo stile, diventa un escamotage per riutilizzare cose vecchie appartenute ai nostri cari avi, rimanendo un po’ nel romantico riadattato al contemporaneo. Il riferimento va dagli anni Venti in poi, un vero salto in dietro nel tempo, caratterizzato dalla presenza di arredi, lampade o oggetti che vengono il più delle volte da oggetti di recupero e dal collezionismo. Le pareti spesso vengono ricoperte da carte da parati che rimandano a quegli anno del primo ‘900, dove non ci sono queste coperture i colori tendono ad essere sobri ed essenziali.
- Scandinavo, è il caratteristico stile dei Paesi del Nord Europa, stile giocoso e al tempo stesso popolare. Informale e privo di eccessi, lo distinguono le geometrie pulite, vengono predilette le lavorazioni tradizionali, i dettagli fatti a mano, insieme all’ uso della lana e del legno. I colori più usati per le pareti sono chiari, non vengono discriminate le superfici lucide o comunque riflettenti.
- Etnico, è lo stile di chi ama viaggiare o quantomeno sogna di farlo, pensando all’ Africa e all’Asia, fino ad arrivare al Centro e al Sud America. Stando a tutto ciò, ruolo fondamentale lo hanno i colori e gli accostamenti audaci, i legni pregiati, i metalli traforati, la corda, la pelle e i tessuti. Essendo uno stile legato alla natura le pareti vengono il più delle volte tinteggiate con colori che la ricordano, prediligendo le tinte calde.
- Industrial, superfici ruvide che presentano graffi, scalfiture, finiture cromatiche non omogenee, materiali autentici che si mostrano nella loro natura, ampie pareti lasciate grezze: tutti questi elementi concorrono a definire l’industrial style. È la versatilità la sua caratteristica principale, l’industrial funziona sempre, anche associato ad arredi di altro genere. Il colore delle pareti può andare dal total white fino all’uso di tinte decise tortora o nero.
- Shabby chic, stile traducibile letteralmente come “vissuto/trasandato elegante”, si basa su regole precise: in particolare, finiture, arredi e colori delle pareti prevedono una gamma cromatica che comprende le tonalità pastello, il bianco, il beige e il grigio. Gli arredi shabby chic possono essere autentici pezzi reimpiegati e dunque realmente usurati dal tempo e dall’uso, oppure elementi nuovi che vengono trattati per invecchiarli.
Mi fermo qui! … anche perché non è detto che il tuo gusto deve coincidere per forza con uno di questi stili, c’è sempre la possibilità di mischiarli e dare libera espressione al proprio carattere e alla propria personalità.
Per conoscere la cartella colori Berrycolors, clicca qui!
Una volta decisa la via da seguire, andare a scegliere il colore delle pareti e pensare come distribuirlo risulterà più facile.
Come dicevo all’ inizio la cucina e il soggiorno sono il fulcro della casa, la parte più importante e tinteggiare le pareti implica scegliere in maniere accurata e consapevole.
Per la cucina in particolare coi fornelli, la presenza del lavandino, l’uso di sostanze che potrebbero danneggiare il colore delle pareti, il primo accorgimento che mi sento di darti è quello di usare vernici ricche di resina, più ce n’è e più sarà possibile ripulire queste superfici, senza dover ritinteggiare ogni volta che si sporcano. Addirittura consiglio direttamente l’utilizzo di resine, senza paura di sbagliare, proprio perché sono impermeabili e facili da ripulire.
Torniamo ora al colore delle pareti …
La cucina e il soggiorno possono essere divisi o in open space e a seconda di come sono stati pensati le soluzioni possono essere diverse.
Quando i due spazi sono divisi puoi utilizzare anche tinte in contrasto, la divisione fisica e reale la puoi trasportare anche a livello cromatico. Ad esempio se scegli colori abbastanza neutri nel soggiorno in cucina osare con qualcosa di più eccentrico non è sbagliato. Il gusto personale gioca il ruolo fondamentale, non aver paura di non essere in linea con le mode del momento, sei tu a decidere e la tua personalità si identifica con gli spazi che vivi, non mi stancherò mai di dirlo.
L’open space, molto più usato negli ultimi anni, fonde insieme la cucina e il soggiorno creando uno spazio unico da vivere a pieno. Possono esserci elementi che fanno da divisorio, come una penisola, uno scaffale o addirittura la divisione può essere davvero essenziale con l’uso di cristalli o pannelli di plexiglas disposti a mò di piccola parete.
Gli spazi si uniscono, quindi, i colori delle pareti diventano assonanti e il continuum è evidentemente scontato …
Le tinte per le pareti possono andare dai toni chiari e neutri fino a quelle più audaci e decisi. L’elenco e gli abbinamenti migliori li hai, ora non ti rimane che pensare come usare questi elementi.
Posso darti un accenno di come fare, giusto qualche idea. Una volta scelti i colori puoi pensare di distribuirli in diversi modi:
- Tinteggiare tutte le pareti con lo stesso colore e lasciare il soffitto bianco, questa soluzione è adatta ad ambienti con soffitto basso.
- Pitturare una sola parete col colore che più ti piace o fare dei riquadri o dei tagli lungo le pareti o ancora meglio delle forme geometriche, soprattutto se lo spazio è limitato. Andare ad appesantire con tinte troppo decise tutti gli spazi riduce visivamente gli ambienti.
- Creare dei riquadri sul soffitto o dipingere solo delle fasce che possono scendere sulle pareti, dà un carattere più ricercato al tuo stile.
- Nella zona cucina vedrei molto bene una parete o una porzione di essa tinteggiata con della vernice lavagna/magnetica su cui scrivere o attaccare con le calamite dei foglietti.
- Delle zone dove creare dei pois, può essere un’idea sfiziosa, diversa dal solito e adatta ad ambienti giovanili.
- Occupare zone di pareti con colori differenzianti, come in delle zoccolature che danno un tocco di classe.
- Fasce orizzontali o verticali su intere pareti o in zone limitate.
- Fare dei riquadri intorno a porte o finestre.
- Creare un effetto scatola, cioè colorare tutte le pareti della stanza, compreso il soffitto, con un colore unico.
- Apporre delle cornici e tinteggiarle dello stesso colore delle pareti, puoi farlo anche con le porte mimetizzandole, creando effetti di tendenza.
Se vuoi delle idee per tinteggiare le pareti di casa guarda la galleria instagram di BerryColors clicca qui!
Le idee non mancano, in tutto questo fa attenzione alla luce presente, se ce n’è poca usa tinte chiare, con più luce osa di più. Ambienti grandi o piccoli li potrai ridimensionare e correggere coi colori creando effetti ottici, che mascherano o mettono in evidenza.
A proposito di effetti ottici, troverai nel blog Berrycolors i giusti consigli in un articolo specificatamente dedicato a questo argomento.
Classico moderno, contemporaneo, rustico, vintage, scandinavo, etnico, industrial, shabby chic, uno di questi è lo stile che ti rappresenta, a te non rimane che dare il colore giusto alle pareti del tuo soggiorno/cucina!
Soggiorno/Cucina deve essere l’ ambiente che identifica la tua personalità, il posto dove ti ritrovi con parenti ed amici. Cambiare il colore alle pareti è un compito, che affrontato senza nessun supporto o indicazione, risulta difficile.
Farti aiutare da qualche esperto o fare delle ricerche mirate, può aiutarti a fare la scelta giusta. Partire prima dallo stile che più ti piace e ti rappresenta, è sicuramente un buon inizio. Da qui passo passo seguirai la tua linea di idee. Ad ogni stile ed ambiente, piccolo o grande, più o meno illuminato, si addice un colore o più colori che creano sintonia tra loro e il resto dell’abitazione.
Se l’incertezza e la paura di sbagliare ti impediscono di scegliere non puoi far altro che provare prima il colore che pensi di passare sulle tue pareti.
Berrycolors pensa a questo, pensa proprio a te che ti trovi nella condizione di dover scegliere e lo fa dandoti la possibilità di fare la prova colore direttamente a casa tua, garantendoti che, se alla fine dei lavori ti accorgi di aver sbagliato o non ti piace, te lo rida gratis!
Prova! La tua immagine ne guadagnerà di sicuro, la famiglia e gli amici ameranno te e il tuo soggiorno/cucina …